PAPA FRANCESCO
una selezione di affermazioni
2024
FRANCESCO: "Se non rispettiamo le donne, la nostra società non andrà avanti" (aprile 2024) contnua a leggere
IL PAPA: guardare alle donne per uscire dalle spirali d’odio, chi le ferisce profana Dio ..continua a leggere
2023
AI MEMBRI DELLA COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE (30 Novembre 2023)
Grazie di questa visita... continua a leggere
Gudrun
L’umanità senza la donna è sola. Una cultura senza la donna è sola. Dove non c’è la donna, c’è solitudine, solitudine arida che genera tristezza e ogni sorta di danno per l’umanità. Dove non c’è la donna, c’è solitudine.
Papa Francesco, udienza all'Assemblea Geneale della “Unión Mundial de las Organizaciones Femeninas Católicas” (UMOFC), 13 maggio 2023
https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2023/may/documents/20230513-umofc.html
Le prime testimoni della Risurrezione del Signore sono state proprio le donne, le discepole, che con la loro audacia ci ricordano sempre di nuovo che «Gesù Cristo può anche rompere gli schemi noiosi nei quali pretendiamo di imprigionarlo e ci sorprende con la sua costante creatività divina».Il Vangelo in un altro passo dice che «le donne corsero a dare l’annuncio ai suoi discepoli» (Mt 28,8). Qualcuno che pensa un po’ male dice: “Per chiacchierare sono state mandate”. No, no, corsero per dare un annuncio, non è chiacchiericcio: quello è un’altra cosa. La presenza di Gesù non ci chiude in noi stessi, ci spinge verso l’incontro con gli altri e verso la decisione di camminare con gli altri. Queste donne non hanno scelto né di tenere la gioia dell’incontro solo per sé, né di fare il cammino da sole: hanno scelto di camminare insieme agli altri. Perché è proprio della donna essere generosa.
Papa Francesco, udienza alle partecipanti alla 70esima Assemblea generale dell'Unione superiore maggiori d'Italia (Usmi), 13 aprile 2023
https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2023/april/documents/20230413-usmi.html
Nella Giornata Internazionale della donna, penso a tutte le donne: le ringrazio per l’impegno a costruire una società più umana, mediante la loro capacità di cogliere la realtà con sguardo creativo e cuore tenero. Questo è un privilegio solo delle donne!
Papa Francesco, udienza generale, 8 marzo 2023
https://www.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2023/documents/20230308-udienza-generale.html
Care amiche, è ormai evidente che la buona politica non può venire dalla cultura del potere inteso come dominio e sopraffazione, ma solo da una cultura della cura, cura della persona e della sua dignità e cura della nostra casa comune. Le donne sono le protagoniste di questo cambiamento di rotta, di questa conversione. In effetti le donne, acquistando potere nella società, possono cambiare il sistema. Le donne possono cambiare il sistema se riescono, per così dire, a convertire il potere dalla logica del dominio a quella del servizio, a quella della cura. C’è una conversione da fare: il potere con la logica del dominio, convertirlo in potere con la logica del servizio, con la logica della cura.
Papa Francesco, udienza al Centro Femminile Italiano, 24 marzo 2022
https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2022/march/documents/20220324-centro-femminile-italiano.html
2022
Nella Messa celebrata nella Solennità della Madre di Dio, il primo gennaio scorso, Papa Francesco ha parlato della necessità di “promuovere le madri che donano la vita e proteggere le donne che custodiscono il mondo”. E ha denunciato la violenza che ancora viene esercitata contro le donne. “Basta! – ha affermato il Papa -. Ferire una donna è oltraggiare Dio, che da una donna ha preso l’umanità”.
Papa Francesco, omelia 1° gennaio 2022
https://www.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2022/documents/20220101_omelia-madredidio-pace.html
2020
Se vogliamo un mondo migliore, che sia casa di pace e non cortile di guerra, ci stia a cuore la dignità di ogni donna. Dalla donna è nato il Principe della pace. La donna è donatrice e mediatrice di pace e va pienamente associata ai processi decisionali.
Perché quando le donne possono trasmettere i loro doni, il mondo si ritrova più unito e più in pace. Perciò, una conquista per la donna è una conquista per l’umanità intera.
Papa Francesco, omelia, 1° gennaio 2020
2019
Il servizio delle religiose: per favore, servizio sì, servitù no. Tu non ti sei fatta religiosa per diventare la domestica di un chierico, no. Se vuoi fare la domestica, fa’ come facevano e come fanno le suore del padre Pernet, dell’Assomption, che fanno le infermiere, le domestiche nelle case degli ammalati: lì sì, perché è servizio. Ma servitù no. In questo, aiutiamoci.
Papa Francesco, Incontro con le Superiori Generali, 10 maggio 2019
2018
E’ molto importante che venga riconosciuto sempre di più l’apporto femminile nel campo della ricerca teologica scientifica e dell’insegnamento della teologia, a lungo considerati territori quasi esclusivi del clero. È necessario che tale apporto venga incoraggiato e trovi spazio più ampio, coerentemente con il crescere della presenza femminile nei diversi campi di responsabilità della Chiesa, in particolare, e non solo nel campo culturale.
Da quando Paolo VI proclamò Teresa d’Avila e Caterina da Siena dottori della Chiesa non è permesso più alcun dubbio sul fatto che le donne possono raggiungere le vette più alte nell’intelligenza della fede. Anche Giovanni Paolo II e Benedetto XVI lo hanno confermato, inserendo nella serie dei dottori i nomi di altre donne, Santa Teresa di Lisieux e Ildegarda di Bingen.
Papa Francesco, assegnazione del “Premio Ratzinger”, 17 novembre 2018
2017
“L’alleanza dell’uomo e della donna è chiamata a prendere nelle sue mani la regia dell’intera società. Questo è un invito alla responsabilità per il mondo, nella cultura e nella politica, nel lavoro e nell’economia; e anche nella Chiesa.
Non si tratta semplicemente di pari opportunità o di riconoscimento reciproco. Si tratta soprattutto di intesa degli uomini e delle donne sul senso della vita e sul cammino dei popoli. Insieme sono stati creati, nella loro differenza benedetta; insieme hanno peccato, per la loro presunzione di sostituirsi a Dio; insieme, con la grazia di Cristo, ritornano al cospetto di Dio, per onorare la cura del mondo e della storia che Egli ha loro affidato.
Insomma, è una vera e propria rivoluzione culturale quella che sta all’orizzonte della storia di questo tempo. E la Chiesa, per prima, deve fare la sua parte. In tale prospettiva, si tratta anzitutto di riconoscere onestamente i ritardi e le mancanze.
Le forme di subordinazione che hanno tristemente segnato la storia delle donne vanno definitivamente abbandonate.”
Papa Francesco, discorso alla Pontificia Accademie per la Vita, 5 ottobre 2017
2017
“Tante volte quando noi parliamo delle donne, parliamo in modo funzionale: la donna è per fare questo, per fare, no! Prima è per un’altra cosa: la donna porta qualcosa che, senza di lei, il mondo non sarebbe così.”
“Adamo non poteva essere un’unica carne con gli uccelli, con il cane, con il gatto, con tutti gli animali, con tutto il creato: no, no! Solo con la donna. E questo è il destino, questo è il futuro, questo è quello che mancava». E «la donna viene così a incoronare il creato, di più: porta armonia al creato». Perciò «quando non c’è la donna, manca l’armonia». L’uomo e la donna «non sono uguali, non sono uno superiore all’altro, no. Soltanto che l’uomo non porta l’armonia: è lei che porta quella armonia che ci insegna ad accarezzare, ad amare con tenerezza e che fa del mondo una cosa bella.”
Papa Francesco, meditazione mattutina alla Domus Sanctae Marthae, 9 febbraio 2017
2016
“Un uomo che non sa avere un buon rapporto di amicizia con una donna – non parlo dei misogini: questi sono malati – è un uomo a cui manca qualcosa. E io, anche per esperienza personale, quando chiedo un consiglio, chiedo a un collaboratore, a un amico, un uomo, ma mi piace anche sentire il parere di una donna; e ti danno tanta ricchezza! … Anche il Papa ha un cuore che può avere un’amicizia sana, santa con una donna. … Non abbiamo ancora capito il bene che una donna può fare alla vita del prete e della Chiesa, in un senso di consiglio, di aiuto, di sana amicizia.”
Papa Francesco, volo di ritorno dal Messico, 17 febbraio 2016
2016
“Il maschile e il femminile non sono qualcosa di rigido. Perciò è possibile, ad esempio, che il modo di essere maschile del marito possa adattarsi con flessibilità alla condizione lavorativa della moglie. Farsi carico di compiti domestici o di alcuni aspetti della crescita dei figli non lo rendono meno maschile, né significano un fallimento, un cedimento o una vergogna. Bisogna aiutare i bambini ad accettare come normali questi sani “interscambi”, che non tolgono alcuna dignità alla figura paterna. La rigidità diventa una esagerazione del maschile o del femminile, e non educa i bambini e i giovani alla reciprocità incarnata nelle condizioni reali del matrimonio. Questa rigidità, a sua volta, può impedire lo sviluppo delle capacità di ciascuno, fino al punto di arrivare a considerare come poco maschile dedicarsi all’arte o alla danza e poco femminile svolgere un incarico di guida. Questo, grazie a Dio, è cambiato, ma in alcuni luoghi certe concezioni inadeguate continuano a condizionare la legittima libertà e a mutilare l’autentico sviluppo dell’identità concreta dei figli e delle loro potenzialità”.
Papa Francesco, Esortazione postsinodale “Amoris Laetitia” (286), 19 marzo 2016
2015
“Si tratta di studiare criteri e modalità nuovi affinché le donne si sentano non ospiti, ma pienamente partecipi dei vari ambiti della vita sociale ed ecclesiale. La Chiesa è donna, è la Chiesa, non il Chiesa. Questa è una sfida non più rinviabile.”
Papa Francesco ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, 7 febbraio 2015
2013
“Anche nella Chiesa è importante chiedersi: quale presenza ha la donna? Io soffro – dico la verità – quando vedo nella Chiesa o in alcune organizzazioni ecclesiali che il ruolo di servizio – che tutti noi abbiamo e dobbiamo avere – che il ruolo di servizio della donna scivola verso un ruolo di servidumbre. Non so se si dice così in italiano. Mi capite? Servizio. Quando io vedo donne che fanno cose di servidumbre, è che non si capisce bene quello che deve fare una donna. Quale presenza ha la donna nella Chiesa? Può essere valorizzata maggiormente? E’ una realtà che mi sta molto a cuore.”
Papa Francesco ai partecipanti al Seminario promosso dal Pontificio Consiglio per i Laici in Occasione del XXV Anniversario della “Mulieris Dignitatem”, 12 ottobre 2013
2013
“Una Chiesa senza le donne è come il Collegio Apostolico senza Maria. Il ruolo della donna nella Chiesa non è soltanto la maternità, la mamma di famiglia, ma è più forte: è proprio l’icona della Vergine, della Madonna; quella che aiuta a crescere la Chiesa! … Non si può limitare al fatto che faccia la chierichetta o la presidentessa della Caritas, la catechista… No! Deve essere di più, ma profondamente di più, anche misticamente di più. … Maria era più importante degli Apostoli, dei vescovi e dei diaconi e dei preti. La donna, nella Chiesa, è più importante dei vescovi e dei preti; come, è quello che dobbiamo cercare di esplicitare meglio, perché credo che manchi una esplicitazione teologica di questo.”
Papa Francesco, volo di ritorno dal Brasile, 28 luglio 2013